All Review A-Z
A
B
C
- Carl Gustav Jung – Gli archetipi dell’inconscio collettivo. Un substrato psichico comune all’intera umanità
- Carlo Rovelli e le sue magnifiche sette lezioni di fisica
- Carlo Sini e quell’invito a leggere Baruch Spinoza
- Carlos María Domínguez – La casa di carta. Viaggio onirico dentro il senso dei libri
D
E
- Edgar Lee Masters, tra le righe del capolavoro l’Antologia di Spoon River
- Emil Cioran, Sillogismi dell’ amarezza. Quando l’ aforisma è fulminante
- Epitteto – Manuale. Lo schiavo filosofo che divenne padrone del suo padrone e del suo destino
- Eraclito – Dell’origine. L’oscuro e immenso filosofo del logos
- Erasmo da Rotterdam e il suo Elogio della follia
- Erich Fromm – Avere o Essere? Le due diverse modalità dell’esistenza
- Erling Kagge. Il silenzio, uno spazio dell’anima
- Ermete Trismegisto – Corpus Hermeticum. Il grande messaggio della filosofia antica che arriva fino a noi
- Ernst Jünger – Trattato del ribelle. Un saggio illuminante sul vero senso della ribellione
F
G
- Georg Trakl – Tra un amore incestuoso e il dramma della guerra. Un’immensa poesia capace di fondare un mondo
- George Eliot – Il velo dissolto. Il grande realismo “pessi-mistico”
- Gesualdo Bufalino. L’incanto linguistico di Diceria dell’untore
- Giuseppe Dessì – Paese d’ombre. Romanzo storico, politico, poetico. Romanzo di vita.
- Guido Morselli – Dissipatio H.G., tra i meandri di un genio segreto
- Gustave Le Bon – Psicologia delle folle. L’impeccabile analisi psicologica
H
- Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo: analisi e studio del fenomeno totalitario in un testo chiave della filosofia politica del Novecento
- Hart Crane, il “ponte” tra il poeta e l’infinito
- Heinrich Böll – Opinioni di un clown. La spietata critica alla società tedesca da parte di un clown in crisi
- Henri Laborit, Elogio della fuga; una fuga in direzione di se stessi
- Henry David Thoreau – Walden, vita nel bosco. Un capolavoro senza tempo
- Herbert Marcuse – L’uomo a una dimensione. I reietti come nuovi soggetti rivoluzionari
- Hugo Von Hofmannsthal: Il libro degli amici. Un paradiso di pensieri offerto in dono ai lettori
I
J
L
M
- Marco Aurelio – I ricordi. Il grande insegnamento dell’imperatore filosofo
- Max Strirner – L’unico e la sua proprietà. L’egoista che crea dal nulla
- Max Weber – L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Le radici della società capitalistica moderna
- Michel Houellebecq – Estensione del dominio della lotta. Testo chiave sull’esistenzialismo contemporaneo
- Miguel De Unamuno – San Manuel Bueno, Martire. Il santo ateo
- Milan Kundera – L’insostenibile leggerezza dell’essere. Tra saggio e romanzo, una grande meditazione filosofica
P
- Paul Ricoeur, il mistero inacessibile del male
- Pier Paolo Pasolini – Le ceneri di Gramsci. Emblema della nuova poesia civile
- Pierre Clastres, La società contro lo Stato. L’originale concetto del potere nelle tribù amerindiane
- Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica. La filosofia come scelta di vita
R
- Remo Bodei, déjà vu e piramidi di tempo
- Robert Musil, I turbamenti dell’allievo Törless. Il divario tra l’esperienza e la parola. Analisi di una magnifica crisi adolescenziale
- Robert Walser, una vita oltre la follia
- Roberto Calasso – Cento lettere a uno sconosciuto. Quando un libro ti conduce a cento libri
S
- Salvatore Quasimodo – Ed è subito sera. Grandezza ed essenza dell’ermetismo
- Salvatore Satta col suo Il Giorno del Giudizio. La rivincita di un capolavoro
- Samuel Beckett – Aspettando Godot. Il tempo e l’attesa nel teatro dell’assurdo.
- Seneca e La brevità della vita
- Seneca – La vita felice. Una vita accordata alla sua natura
- Simone Weil, La persona e il sacro. La sacralità impersonale di ogni uomo
- Søren Kierkegaard – Timore e tremore. Una grande lezione tra fede e morale
T
V
W