Books reviews list
Khyentse Norbu – Sei sicuro di non essere buddhista? Viaggio attraverso le quattro verità secolari del buddhismo
Dzongsar Jamyang Khyentse Rinpoche, conosciuto meglio nell’ambiente del buddhismo come Khyentse Norbu, è un lama nato in una remota regione del Bhutan orientale nel 1961 in una famiglia […]Il Vangelo di Tommaso. La rinascita del più importante e antico vangelo apocrifo
I vangeli gnostici da sempre sono stati degli scritti di straordinaria attrazione, grande fascino e sorgente di nuove e interessanti chiavi di lettura per capire Gesù Cristo e […]Judith Butler – Questione di genere. Indagine filosofica sul carattere immutabile del sesso
Performatività di genere. Premessa Questione di genere è un testo pubblicato da Judith Butler nel 1990 e ripubblicato nel 1999. Si tratta di un testo piuttosto complesso. Cercheremo […]Eraclito – Dell’origine. L’oscuro e immenso filosofo del logos
I frammenti di Eraclito, di cui abbiamo una bella raccolta nell’edizione Universali Feltrinelli, dal titolo Dell’origine, sono tra gli scritti filosofici più enigmatici, profondi e affascinanti mai redatti […]Friedrich Nietzsche – Umano troppo umano. Un libro per spiriti liberi
Tra le diverse opere di Friedrich Nietzsche (1844 – 1900) di cui avrei potuto parlare, ho scelto Umano troppo umano, per il fatto che all’interno di questo libro […]Max Weber – L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Le radici della società capitalistica moderna
L’etica protestante e lo spirito del capitalismo è un’opera pubblicata tra il 1904 ed 1905 da Max Weber. Weber (1864 – 1920) è uno dei pensatori più importanti […]Herbert Marcuse – L’uomo a una dimensione. I reietti come nuovi soggetti rivoluzionari
L’uomo a una dimensione è un testo pubblicato nel 1964, dal filosofo tedesco, illustre esponente della Scuola di Francoforte*, Herbert Marcuse (1898–1979). Marcuse è stato l’esponente francofortese che […]Pierre Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica. La filosofia come scelta di vita
Esercizi spirituali e filosofia antica , Edizioni Einaudi (2005) è un’opera di Pierre Hadot (1922 – 2010), filologo e filosofo francese, tra i più grandi storici contemporanei del […]Zygmunt Bauman -Vita liquida. La crisi dell’individuo nella società liquido-moderna
Vita Liquida di Zygmunt Bauman (1925-2017), uno dei più noti ed influenti intellettuali del Novecento, è un’opera pubblicata nel 2005, che costituisce la terza e ultima parte di […]Robert Musil, I turbamenti dell’allievo Törless. Il divario tra l’esperienza e la parola. Analisi di una magnifica crisi adolescenziale
Pubblicato nel 1906, I turbamenti dell’allievo Törless, è il romanzo d’esordio di Robert Musil (1880 – 1942), preludio di quel viaggio memorabile che l’autore porterà a termine qualche […]Hugo Von Hofmannsthal: Il libro degli amici. Un paradiso di pensieri offerto in dono ai lettori
Il libro degli amici di Hugo Von Hofmannsthal (1874 -1929) è una raccolta di aneddoti, pensieri, riflessioni, aforismi e massime, alcune scritte direttamente da Hugo Von Hofmannsthal, altre, […]Marco Aurelio – I ricordi. Il grande insegnamento dell’imperatore filosofo
I ricordi di Marco Aurelio, insieme a Colloqui con se stesso (Τὰ εἰς ἑαυτόν in greco), sono considerati due dei più grandi capolavori letterari e filosofici dell’antichità. I […]Il Tao-te-ching; un’opera unica da cui può derivare tutto
Il testo Tao-te-ching, Il libro del Tao e delle virtù, viene attribuito a Lao-tzu, personaggio di cui si sa in verità pochissimo. Non è una figura storica, per […]Hannah Arendt – Le origini del totalitarismo: analisi e studio del fenomeno totalitario in un testo chiave della filosofia politica del Novecento
Il concetto di “totalitarismo”, che troviamo all’interno de Le origini del totalitarismo ad opera di Hannah Arendt (1906 – 1975), pubblicato nel 1951(riproposto in un’ottima edizione del 2009 […]Max Strirner – L’unico e la sua proprietà. L’egoista che crea dal nulla
L’unico e la sua proprietà di Max Stirner (1806 – 1856) è stato definito il libro più scandaloso della filosofia moderna. Precursore del nichilismo, osannato dagli anarchici e […]Ludwig Feuerbach – Essenza della religione; la natura e il sentimento di dipendenza nella religione
Essenza della religione è un testo scritto nel 1845 dal filosofo tedesco Ludwig Feuerbach (1804 –1872). Si tratta di un’opera molto importante nel dibattito sorto in seno alla […]Roberto Calasso – Cento lettere a uno sconosciuto. Quando un libro ti conduce a cento libri
Cento lettere a uno sconosciuto è un testo che raccoglie una selezione di cento risvolti di copertina, scritti e selezionati dal proprietario e direttore editoriale della casa editrice […]Ernst Jünger – Trattato del ribelle. Un saggio illuminante sul vero senso della ribellione
Il Trattato del ribelle è un saggio socio-politico uscito nel 1951, dopo la Seconda guerra mondiale, ad opera di Ernst Jünger (1895 – 1998), scrittore e filosofo tedesco, […]Epitteto – Manuale. Lo schiavo filosofo che divenne padrone del suo padrone e del suo destino
Epitteto (50 – 130 circa) è stato uno dei maggiori filosofi dello stoicismo romano, insieme a Seneca e Marco Aurelio. Allievo dello stoico romano Musonio Rufo e fondatore […]Théophile Gautier – La morta innamorata. L’amore tragico tra Romuald e Clarimonde
La morta innamorata di Théophile Gautier (1811 – 1872), Passigli Editori, è un breve racconto fantastico pubblicato dallo scrittore francese nel 1836. L’anziano prete Romuald racconta gli incredibili […]Luis Ferdinand Céline – Viaggio al termine della notte. Un capolavoro immortale
Viaggio al termine della notte di Luis Ferdinand Céline (1894 – 1961), pubblicato nel 1932, è per me la storia di una folgorazione. Ma la storia di questo libro […]William Faulkner – Mentre morivo. Fascino e inquitudine del molteplice flusso di coscienza
Mentre morivo di William Faulkner (1897 – 1962), premio Nobel per la letteratura nel 1949, è un’opera affascinante e complessa, un testo sconcertante, grottesco, perfino dissacrante nel […]Heinrich Böll – Opinioni di un clown. La spietata critica alla società tedesca da parte di un clown in crisi
Opinioni di un clown, di Heinrich Böll, Nobel per la letteratura nel 1972, è un geniale ritratto letterario che esprime, attraverso la crisi esistenziale di un clown, un’aspra […]Il libro di Giobbe. Una lettura in chiave filosofica del grande capolavoro biblico
Il libro di Giobbe, nella bellissima edizione Feltrinelli, impreziosita dall’introduzione di Mario Trevi e che beneficia del rigore filologico di Amos Luzzatto, grande studioso della cultura ebraica, di […]Pier Paolo Pasolini – Le ceneri di Gramsci. Emblema della nuova poesia civile
Parlare di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), autore dell’immenso Le ceneri di Gramsci, per il sottoscritto è traumatico ed entusiasmante nello stesso tempo. L’amore per questo poeta, […]Milan Kundera – L’insostenibile leggerezza dell’essere. Tra saggio e romanzo, una grande meditazione filosofica
A discapito della leggerezza con la quale si affibbia l’etichetta di buono o cattivo libro, dovuta spesso alla scarsa enfasi emotiva che accoglie un possibile capolavoro, o a […]Victor Hugo – L’ultimo giorno di un condannato a morte. Un manifesto contro la pena di morte
L’ultimo giorno di un condannato a morte di Victor Hugo (1802 – 1885) è un manifesto contro la pena di morte e contro l’autorità, attribuitasi dall’uomo, di decidere […]Salvatore Quasimodo – Ed è subito sera. Grandezza ed essenza dell’ermetismo
Ed è subito sera, di Salvatore Quasimodo (1901-1968), premio Nobel per la letteratura nel 1959, è una delle raccolte più belle e importanti dell’intera produzione poetica di tutto […]Lev Tolstoj – La confessione, l’opera spartiacque del grande romanziere russo
La confessione di Lev Nikolàevič Tolstoj (1828 – 1910), scritta tra il 1879 e il 1882, è il testo che separa nettamente il “primo” dal “secondo” Tolstoj. Un […]Seneca – La vita felice. Una vita accordata alla sua natura
La vita felice di Seneca (4 a.C. circa – 65 d. C. circa) si colloca all’apice della sua opera filosofica e insieme a La brevità della vita, rappresenta […]Henry David Thoreau – Walden, vita nel bosco. Un capolavoro senza tempo
Walden, vita nel bosco di Henry David Thoreau (1817-1862), esponente di spicco del trascendentalismo, un movimento filosofico e poetico sviluppatosi all’inizio dell’Ottocento, nel Nord America, che prende spunto […]Albert Einstein – Come io vedo il mondo; Pensieri – Il filosofo dietro lo scienziato
Con i testi Come io vedo il mondo-La teoria della relatività e Pensieri, idee, opinioni, editti entrambi in versione economica dalla Newton Compton, è possibile scorgere una parte […]Ermete Trismegisto – Corpus Hermeticum. Il grande messaggio della filosofia antica che arriva fino a noi
Il Corpus Hermeticum di Ermete Trismegisto, insieme al De hominis dignitate di Giovanni Pico Della Mirandola, è il testo chiave del Rinascimento e dell’Umanesimo italiano. Il Corpus Hermeticum […]Samuel Beckett – Aspettando Godot. Il tempo e l’attesa nel teatro dell’assurdo.
Aspettando Godot di Samuel Beckett (1906 – 1989) è forse il testo principale di quel genere che tra gli anni ’40 e ’60 del secolo scorso prese il […]Simone Weil, La persona e il sacro. La sacralità impersonale di ogni uomo
Il punto più alto della riflessione filosofica di Simone Weil (1909 – 1943), filosofa e scrittrice francese di origine ebrea, è senza ombra di dubbio quello che troviamo […]Pierre Clastres, La società contro lo Stato. L’originale concetto del potere nelle tribù amerindiane
La società contro lo Stato di Pierre Clastres (1934 –1977), antropologo francese allievo di Levi-Strauss, è un testo fondamentale dell’antropologia politica e rappresenta una tappa necessaria per tutti […]Jean-Paul Sartre, La Nausea. Un filosofico flusso esistenziale
La nausea, scritta da Jean-Paul Sartre (1905-1980) nel 1932 e pubblicato per la prima volta sei anni più tardi, dopo diverse revisioni, può essere definito a buon titolo […]Carl Gustav Jung – Gli archetipi dell’inconscio collettivo. Un substrato psichico comune all’intera umanità
Il più alto livello dell’opera di Carl Gustav Jung (1875 – 1961) è senza ombra di dubbio la formulazione del concetto d’inconscio collettivo che ne Gli archetipi dell’inconscio […]Giuseppe Dessì – Paese d’ombre. Romanzo storico, politico, poetico. Romanzo di vita.
Due sono i metodi che si possono utilizzare per conoscere la Sardegna attraverso la letteratura: una conoscenza che deriva dalla descrizione fatta da romanzieri non sardi, attraverso le […]Paul Ricoeur, il mistero inacessibile del male
Il problema del male è stato affrontato in passato, con differenti esiti, sia dalla filosofia che dalla teologia. Esso per entrambe le discipline ha scatenato una sfida senza […]Bruce H. Lipton, “La Biologia delle credenze”: la riflessione del grande biologo statunitense
Con questo interessantissimo testo dal titolo La Biologia delle credenze, MacroEdizioni, Bruce H. Lipton, biologo cellulare di fama mondiale, riesce a dimostrare in maniera evidente che non è […]Gustave Le Bon – Psicologia delle folle. L’impeccabile analisi psicologica
Psicologia delle folle di Gustave Le Bon (1841 – 1931), edito nel lontano 1895 e pubblicato in Italia nel 2013 da Edizioni Clandestine, rappresenta ancora oggi un vademecum […]Henri Laborit, Elogio della fuga; una fuga in direzione di se stessi
Elogio della fuga è un saggio del filosofo e biologo francese Henri Laborit (1914 – 1995) scritto nel 1976 e pubblicato da Mondadori in Italia nel 1982. L’autore […]Emil Cioran, Sillogismi dell’ amarezza. Quando l’ aforisma è fulminante
Aforisma, è una parola che deriva dal greco antico ἁφορισμός e significa definizione. È una massima che in poche parole racchiude il risultato di considerazioni, osservazioni ed esperienze. […]Søren Kierkegaard – Timore e tremore. Una grande lezione tra fede e morale
Timore e tremore è considerato il capolavoro di Søren Kierkegaard (1813 – 1855), filosofo danese, padre dell’esistenzialismo. L’opera affronta in maniera dettagliata e molto approfondita uno degli episodi […]Erasmo da Rotterdam e il suo Elogio della follia
Elogio della Follia è un saggio scritto da Erasmo da Rotterdam (1466 – 1536) nel 1509. Opera straordinaria dell’Umanesimo, il testo è considerato una delle più grandi opere […]Oliver Sacks – L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello il cui titolo originale è “The man who mistook his wife for a hat” giustamente tradotto alla lettera in italiano, […]Erling Kagge. Il silenzio, uno spazio dell’anima
Il silenzio è un breve e prezioso saggio elaborato dallo scrittore e filosofo Erling Kagge, pubblicato da Einaudi nel 2017. Erling Kagge oltre ad essere uno scrittore, nonché […]Guido Morselli – Dissipatio H.G., tra i meandri di un genio segreto
Guido Morselli. La vita di un genio segreto, tra le righe di Dissipatio H.G. Quando m’imbattei nel testo di Guido Morselli, Dissipatio H.G., capii subito di avere tra […]Seneca e La brevità della vita
La vita non è breve, viene inutilmente sprecata. – Sulla brevità della vita, Seneca. È opinione diffusa che la vita sia breve. È una frase che si sente […]Edgar Lee Masters, tra le righe del capolavoro l’Antologia di Spoon River
L’Antologia di Spoon River, magistrale raccolta poetica di Edgar Lee Masters (1868 – 1950) è uno di quei testi che non si possono dimenticare. Rimangono impressi nella mente […]George Eliot – Il velo dissolto. Il grande realismo “pessi-mistico”
Il velo dissolto, romanzo breve di George Eliot, dietro il cui nome si nasconde quello della giornalista e scrittrice inglese Mary Ann Evans, nata nel Warwickshire, nell’Inghilterra vittoriana ai […]Remo Bodei, déjà vu e piramidi di tempo
Per gli amanti del déjà vu e per tutti coloro che ritengono che dietro la riproposizione di situazioni già vissute, si celi un possibile punto di svolta per […]Immanuel Kant e “La fine di tutte le cose”
Quando il filosofo e sociologo austriaco Jacob Taubes, affermò che l’opera più ingiustamente trascurata dell’ultima produzione kantiana fu “La fine di tutte le cose”, disse una cosa vera. […]Felisberto Hernández e le costruzioni surreali di Nessuno accendeva le lampade
La recente riscoperta in Italia dello scrittore uruguaiano Felisberto Hernández (1902 – 1964), si deve a una casa editrice romana, La Nuova Frontiera, che nel 2012 ha pubblicato […]Michel Houellebecq – Estensione del dominio della lotta. Testo chiave sull’esistenzialismo contemporaneo
Due cose colpiscono a prima vista quando si prende in mano il romanzo di Michel Houellebecq, Estensione del dominio della lotta: il titolo, così altisonante, misterioso, oscuro, e […]Gesualdo Bufalino. L’incanto linguistico di Diceria dell’untore
È innanzitutto una sfida per il lettore, Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino. Accettata la sfida e superato lo stordimento iniziale si spalancano pagine e pagine di grandissima letteratura. […]Miguel De Unamuno – San Manuel Bueno, Martire. Il santo ateo
Nel paesino immaginario di Valverde de la Lucerna, in una Spagna sospesa nel tempo, si consuma la bellissima vicenda umana di Don Manuel, il parroco del villaggio, guida […]Erich Fromm – Avere o Essere? Le due diverse modalità dell’esistenza
Nella disamina della propria personalità, la capacità di scoprire l’aspetto fondante del proprio sistema di vita – incentrato sulla modalità dell’ Avere o su quella dell’Essere – è […]Thomas Bernhard – Il soccombente. Un monologo della dissoluzione
Thomas Bernhard non è uno scrittore per tutti. Il soccombente non è un libro per molti. Premessa dalla quale non si può prescindere. Immediatamente il lettore entusiasta deve […]Salvatore Satta col suo Il Giorno del Giudizio. La rivincita di un capolavoro
Per gli addetti ai lavori Salvatore Satta è stato uno dei più grandi giuristi italiani. Una carriera invidiabile la sua, impreziosita da tanti ruoli prestigiosi (tra cui rettore […]Joseph Conrad – Cuore di tenebra. Il viaggio, l’orrore e il fascino della prosa
La prima cosa che si pensa dopo aver letto Cuore di tenebra di Joseph Conrad, appena un attimo dopo il turbamento e lo sbandamento inziale, è l’eleganza e […]Umberto Galimberti – I vizi capitali e i nuovi vizi. Un attualissimo saggio
I Vizi capitali e i nuovi vizi di Umberto Galimberti. La grande rivisitazione dei singoli mali dell’individuo e quelli dell’intera società. I vizi capitali e i nuovi vizi […]Fëdor Dostoevskij, la magia di quelle Notti bianche
Le notti bianche. Uno dei romanzi più poetici di Fëdor Dostoevskij. In pochissime pagine il genio del grandissimo romanziere russo, Fëdor Dostoevskij, prende forma e consistenza nel breve […]Carlo Rovelli e le sue magnifiche sette lezioni di fisica
Le “sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli sono una bellissima guida introduttiva, esaustiva e appassionante, sul mondo della fisica; un nuovo modo di comprendere noi stessi, […]Albert Camus – Il mito di Sisifo. Il suicidio e l’assurdo in un testo magistrale
Quando Albert Camus dice che “vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio”, dice una cosa apparentemente catastrofica. Come può la più nobile delle discipline, […]Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini – Misinformation. Una guida utile ed esaustiva
Misinformation, ovvero disinformazione. Una disinformazione presente in tutte le forme nel circuito della rete ma anche nei media tradizionali. Ma la misinformation è un termine che si differisce […]Carlos María Domínguez – La casa di carta. Viaggio onirico dentro il senso dei libri
Viaggio onirico dentro il senso dei libri Pubblicato nel 2001, dallo scrittore, giornalista e critico letterario argentino Carlos María Domínguez, La casa di carta si colloca in quel […]Albert Caraco – Post Mortem, Frammenti di un nichilismo assoluto
Nel palcoscenico letterario del Novecento è difficile trovare in un testo filosofico un livello di pessimismo di tale portata. Un nichilismo come questo, trasportato ad una quota così […]